Il foglio di mappa catastale
Il foglio di mappa catastale è uno strumento fondamentale utilizzato per rappresentare graficamente, in scala ridotta, una porzione del territorio di un comune. È parte integrante del Catasto Terreni e del Catasto Fabbricati, che sono i registri ufficiali dove vengono riportate tutte le proprietà immobiliari in Italia.
Cosa contiene un foglio di mappa catastale?
- Suddivisione in particelle: Il foglio di mappa è suddiviso in particelle (o mappali), che rappresentano singole unità immobiliari, come terreni, fabbricati, cortili, giardini, ecc.
- Identificativo del foglio: Ogni foglio di mappa è identificato da un numero progressivo univoco all’interno del comune.
- Confini e superfici: Sono indicati i confini delle particelle e la loro superficie, calcolata in metri quadri.
- Elementi topografici: Possono essere rappresentati strade, corsi d’acqua, aree boschive, ecc., che servono a localizzare meglio le particelle.
- Fabbricati e costruzioni: I fabbricati esistenti sono rappresentati in pianta, con una sagoma che ne evidenzia la posizione e l’estensione.
- Altri elementi: Eventuali servitù, aree di rispetto, e altre informazioni di rilevanza catastale possono essere riportate.
Come si utilizza il foglio di mappa catastale?
Il foglio di mappa è utilizzato per identificare precisamente la posizione e le caratteristiche di un immobile o terreno. Ecco alcuni degli utilizzi principali:
- Consultazione per compravendite: Gli acquirenti e i venditori di immobili usano il foglio di mappa per verificare l’esatta posizione e le dimensioni del bene.
- Pratiche edilizie: È necessario per la presentazione di progetti edilizi e per la richiesta di permessi di costruire.
- Verifica di confini: Viene usato per risolvere questioni legate ai confini tra proprietà private.
- Rilevazioni tecniche: I professionisti (geometri, architetti, ingegneri) utilizzano il foglio di mappa per pianificare interventi sul territorio o redigere documentazioni tecniche.
Come ottenere un foglio di mappa catastale?
Puoi ottenere una copia del foglio di mappa catastale presso:
- Ufficio del Catasto: Recandoti presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Catasto competente per il territorio di interesse.
- Portale telematico dell’Agenzia delle Entrate: Attraverso il servizio online “Visure Catastali” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Professionisti abilitati: Geometri, architetti o ingegneri possono ottenere il foglio di mappa tramite i loro accessi ai servizi catastali.
Informazioni contenute nel foglio di mappa
- Numero del foglio: Identifica il foglio rispetto all’intero territorio comunale.
- Numero della particella: Ogni particella (o mappale) all’interno del foglio ha un numero identificativo unico.
- Scala della mappa: Indica il rapporto di riduzione della mappa rispetto alla realtà (es. 1:2000).
- Simbologia: Viene utilizzata una specifica simbologia per rappresentare i diversi tipi di elementi presenti.
Il foglio di mappa catastale è uno strumento essenziale per la gestione del territorio, fornendo informazioni precise su proprietà, confini, e uso del suolo. È un documento fondamentale in numerose operazioni immobiliari, legali, e amministrative.
In sintesi, il foglio di mappa catastale è la base per una corretta identificazione delle proprietà immobiliari e una gestione accurata delle informazioni territoriali.