×

Mancata restituzione delle chiavi nella locazione

Mancata restituzione delle chiavi nella locazione

La mancata restituzione delle chiavi da parte dell’inquilino al termine di un contratto di locazione ha implicazioni legali rilevanti. Vediamo i principali aspetti legati a quanto si può richiedere in termini di legge:

1. Mancata restituzione delle chiavi: significato legale

  • La mancata restituzione delle chiavi equivale a una mancata riconsegna dell’immobile, anche se l’inquilino non lo utilizza più o l’ha lasciato vuoto.
  • Fino alla riconsegna formale, l’immobile è considerato sotto la disponibilità dell’inquilino, che rimane responsabile.

2. Cosa può richiedere il locatore

Il locatore può richiedere:

a. Canone di locazione e oneri accessori

  • Il locatore può pretendere il pagamento del canone di locazione e delle spese condominiali per tutto il periodo in cui le chiavi non vengono riconsegnate.
  • Questo perché la mancata restituzione impedisce al locatore di disporre nuovamente dell’immobile (ad esempio, per affittarlo a un nuovo inquilino).

b. Risarcimento danni

  • Se il locatore subisce un danno economico diretto a causa della mancata restituzione (ad esempio, perdita di un nuovo contratto di locazione), può richiedere un risarcimento danni aggiuntivo.
  • Il risarcimento deve essere dimostrato con prove concrete (es. contratto mancato, ulteriori spese per rientrare in possesso dell’immobile).

3. Deposito cauzionale

  • In caso di mancata restituzione delle chiavi, il locatore può trattenere il deposito cauzionale come compensazione per i canoni non pagati e i danni subiti.
  • Se il deposito non copre l’intero danno, il locatore può agire legalmente per ottenere la differenza.

4. Richiesta di risoluzione forzata

  • Se l’inquilino non restituisce le chiavi e non sgombera l’immobile, il locatore può avviare un’azione legale per:
    • Sfratto per finita locazione, con richiesta di rilascio dell’immobile.
    • Richiesta di risarcimento danni.

5. Normativa di riferimento

  • La mancata riconsegna delle chiavi si configura come una inadempienza contrattuale ai sensi degli articoli 1587 e 1590 del Codice Civile, che obbligano l’inquilino a:
    • Restituire l’immobile al termine della locazione.
    • Restituire l’immobile nello stato in cui è stato consegnato, salvo usura ordinaria.
  • La mancata restituzione può essere interpretata anche come una occupazione sine titulo, per la quale l’inquilino deve corrispondere un’indennità al locatore.

6. Quanto si può richiedere in pratica?

  • Canone mensile: Importo del canone concordato per ogni mese (o frazione di mese) in cui le chiavi non vengono restituite.
  • Danni documentati: Eventuali perdite economiche, come mancati affitti o spese per cambio serratura.
  • Indennità per occupazione senza titolo: In alcuni casi, può essere richiesta una somma aggiuntiva, calcolata come il canone locativo maggiorato, a titolo di risarcimento.

7. Azioni consigliate

  1. Diffida legale: Inviare una raccomandata o PEC di sollecito per la restituzione delle chiavi.
  2. Cambio serratura: Se le chiavi non vengono restituite, il locatore può procedere al cambio serratura, ma ciò dovrebbe avvenire solo dopo la risoluzione formale del contratto o con il consenso dell’inquilino.
  3. Assistenza legale: In caso di inadempienza prolungata, rivolgersi a un avvocato per valutare un’azione legale.

Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.

Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!

COSA TI SEI PERSO?

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it