Attestato di Prestazione Energetica degli immobili
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento obbligatorio in Italia che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di un’unità immobiliare. Viene rilasciato da un tecnico abilitato e fornisce informazioni utili per valutare e confrontare le prestazioni energetiche degli immobili. Ecco un riassunto delle principali caratteristiche e finalità dell’APE:
Caratteristiche principali dell’APE:
- Classificazione Energetica:
- L’APE classifica gli edifici su una scala che va da A4 (massima efficienza) a G (minima efficienza). La classificazione si basa sul consumo di energia primaria non rinnovabile dell’edificio.
- Informazioni Contenute:
- Descrizione dell’edificio e della sua ubicazione.
- Consumi energetici per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
- Valutazione della prestazione energetica globale.
- Eventuali raccomandazioni per migliorare l’efficienza energetica.
- Validità:
- L’APE ha una validità di 10 anni, a meno che non vengano effettuati interventi significativi di ristrutturazione che ne modifichino le prestazioni energetiche.
- Obbligatorietà:
- Vendita: Deve essere presentato al momento della vendita dell’immobile.
- Locazione: Deve essere consegnato al nuovo inquilino.
- Annunci immobiliari: È obbligatorio riportare la classe energetica nell’annuncio di vendita o affitto.
- Ristrutturazioni importanti: Necessario se si effettuano lavori che coinvolgono più del 25% della superficie dell’involucro dell’edificio.
- Obiettivi:
- Fornire informazioni trasparenti agli acquirenti e agli affittuari sulle prestazioni energetiche degli immobili.
- Promuovere interventi di miglioramento energetico, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂.
Come ottenere l’APE:
- Contattare un Tecnico Abilitato:
- Solo i professionisti iscritti agli albi professionali (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali) o i tecnici abilitati possono redigere l’APE.
- Sopralluogo e Raccolta Dati:
- Il tecnico effettua un sopralluogo dell’immobile per raccogliere tutte le informazioni necessarie (materiali di costruzione, impianti, isolamento, ecc.).
- Calcolo e Redazione del Documento:
- Vengono effettuati calcoli dettagliati per determinare la classe energetica dell’edificio. Il tecnico compila e firma digitalmente l’APE.
- Consegna e Registrazione:
- L’APE viene consegnato al proprietario e registrato presso il catasto energetico regionale.