Aggetto
L’aggetto è una sporgenza orizzontale del piano di facciata (balcone, pensilina, mensola, cornice etc.. )
da glossario OMI
Il termine “aggetto” si riferisce a una parte di una struttura che sporge rispetto al piano verticale della facciata. È comunemente usato in architettura e ingegneria per descrivere elementi come balconi, gronde, mensole, o cornicioni che si estendono oltre il corpo principale dell’edificio.
Caratteristiche dell’Aggetto
- Funzione Estetica:
- Gli aggetti possono aggiungere valore estetico agli edifici, creando un senso di profondità e arricchendo la facciata con dettagli architettonici.
- Funzione Pratica:
- Protezione dalle intemperie: Gli aggetti possono aiutare a proteggere le pareti sottostanti dalla pioggia e dal sole diretto.
- Ombreggiatura: In climi caldi, gli aggetti possono fornire ombra, contribuendo a mantenere gli interni più freschi.
- Spazio aggiuntivo: Balconi e terrazze in aggetto offrono spazi abitabili esterni senza richiedere una maggiore impronta a terra.
Tipologie di Aggetto
- Balconi e Terrazze:
- Questi spazi esterni sono comuni negli edifici residenziali e offrono un’area aggiuntiva per il relax e le attività all’aperto.
- Cornicioni:
- Sporgenze orizzontali che coronano l’edificio, spesso decorative, ma che possono anche proteggere le pareti dall’acqua piovana.
- Gronde:
- Parti del tetto che sporgono oltre il muro esterno per deviare l’acqua piovana lontano dalla struttura dell’edificio.
- Mensole e Modiglioni:
- Elementi strutturali o decorativi che sostengono altre parti in aggetto, come balconi o cornicioni.
Considerazioni Strutturali
- Supporto:
- Gli aggetti devono essere progettati per sostenere il loro peso e qualsiasi carico aggiuntivo, come persone o mobili. Questo può richiedere l’uso di materiali resistenti e tecniche di costruzione adeguate.
- Stabilità:
- La stabilità dell’aggetto è fondamentale per la sicurezza dell’edificio. Devono essere previsti adeguati rinforzi per evitare cedimenti o collassi.
- Materiali:
- Gli aggetti possono essere realizzati in vari materiali, tra cui legno, acciaio, cemento armato e altri materiali da costruzione, scelti in base alla funzione e al design desiderati.
Esempi di Aggetto nella Storia dell’Architettura
- Architettura Classica: Cornicioni e frontoni sporgenti erano comuni nei templi greci e romani.
- Architettura Gotica: I contrafforti e le guglie spesso presentavano elementi in aggetto.
- Architettura Moderna: Architetti come Frank Lloyd Wright hanno sfruttato ampiamente gli aggetti per creare forme dinamiche e spazi abitativi unici, come nelle celebri case a “prateria”.
Gli aggetti sono quindi un elemento fondamentale in molti stili architettonici, contribuendo sia alla funzionalità che all’estetica degli edifici.