Il centro commerciale e la normativa italiana
In Italia, la normativa relativa ai centri commerciali è piuttosto articolata e coinvolge vari aspetti, tra cui la pianificazione urbanistica, la regolamentazione del commercio, la sicurezza, l’ambiente e le autorizzazioni amministrative. Ecco una panoramica dettagliata della normativa italiana riguardante i centri commerciali.
Definizione di Centro Commerciale
Un centro commerciale è un complesso immobiliare costituito da una pluralità di esercizi commerciali e di servizi, organizzati in una struttura comune e gestiti unitariamente. I centri commerciali sono spesso caratterizzati dalla presenza di uno o più punti di vendita di grandi dimensioni (come supermercati o ipermercati) affiancati da negozi più piccoli, ristoranti, aree ricreative e servizi vari.
Principali Normative Rilevanti
- Pianificazione Urbanistica:
- Legge Urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150: La legge urbanistica generale italiana, che disciplina l’uso del territorio e l’edificazione, è la base per la pianificazione urbanistica anche per i centri commerciali.
- Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico degli Enti Locali): Questo decreto include norme sulla pianificazione territoriale e urbanistica, che devono essere rispettate nella realizzazione di nuovi centri commerciali.
- Regolamentazione del Commercio:
- Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 (Riforma Bersani): Ha riformato la disciplina del commercio al dettaglio in Italia, introducendo nuove regole per l’apertura e la gestione dei punti vendita, inclusi i centri commerciali.
- Legge 6 agosto 2008, n. 133: Ha semplificato le procedure per l’apertura di nuove attività commerciali e introdotto norme specifiche per la grande distribuzione.
- D.lgs. 26 marzo 2010, n. 59 (Attuazione della Direttiva Servizi 2006/123/CE): Ha ulteriormente armonizzato le norme del commercio al dettaglio, inclusi i centri commerciali, con il diritto comunitario.
- Autorizzazioni e Permessi:
- Autorizzazione Commerciale: Per l’apertura di un centro commerciale è necessaria un’autorizzazione rilasciata dal Comune competente. Questa autorizzazione è subordinata alla verifica della compatibilità urbanistica e alla valutazione dell’impatto economico e sociale sulla zona.
- Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): Introdotta dalla Riforma Bersani, consente di iniziare l’attività commerciale dopo aver presentato una dichiarazione autocertificata.
- Norme sulla Sicurezza:
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro): Prevede norme specifiche per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei clienti all’interno dei centri commerciali.
- Norme antincendio: I centri commerciali devono rispettare le normative antincendio previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 e dal Decreto Ministeriale 10 marzo 1998.
- Norme Ambientali:
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Codice dell’Ambiente): Disciplina le valutazioni di impatto ambientale (VIA) e le autorizzazioni ambientali necessarie per la costruzione di nuovi centri commerciali.
- Efficienza Energetica: I centri commerciali devono rispettare le normative sull’efficienza energetica degli edifici, come il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e successive modifiche.
- Norme sui Servizi:
- Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114: Regola anche l’offerta di servizi all’interno dei centri commerciali, assicurando che questi rispettino le normative igienico-sanitarie e di sicurezza.
Procedura per l’Apertura di un Centro Commerciale
- Studio di Fattibilità: Valutazione preliminare dell’impatto economico, sociale e ambientale del nuovo centro commerciale.
- Progetto Urbanistico: Presentazione del progetto urbanistico al Comune, che deve essere compatibile con il piano regolatore generale (PRG).
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): Se necessaria, deve essere effettuata una valutazione di impatto ambientale.
- Autorizzazione Commerciale: Richiesta e ottenimento dell’autorizzazione commerciale dal Comune.
- Permessi di Costruzione: Ottenimento dei permessi di costruzione in conformità con il progetto approvato.
- Completamento dei Lavori: Realizzazione del centro commerciale secondo i progetti approvati.
- SCIA: Presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
- Apertura al Pubblico: Una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, il centro commerciale può aprire al pubblico.
La normativa italiana sui centri commerciali mira a bilanciare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e la qualità della vita urbana. La complessità della normativa richiede spesso l’intervento di professionisti qualificati per garantire che tutti gli aspetti legali, tecnici e amministrativi siano correttamente gestiti.