Disdetta di un contratto di locazione
La disdetta di un contratto di locazione, sia per un immobile ad uso abitativo che commerciale, deve seguire una procedura specifica e rispettare determinati termini di preavviso stabiliti dalla legge o dal contratto stesso. Ecco una guida generale su come procedere:
Disdetta di un contratto di locazione ad uso abitativo
- Termine di preavviso: Generalmente, il conduttore (inquilino) deve dare un preavviso di 6 mesi prima della data in cui intende lasciare l’immobile, salvo diverse indicazioni nel contratto di locazione.
- Motivi di disdetta: Se il conduttore intende recedere anticipatamente dal contratto, deve fornire un giustificato motivo, come un trasferimento lavorativo, motivi di salute o altre ragioni importanti.
- Comunicazione: La disdetta deve essere comunicata tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R) o tramite PEC (Posta Elettronica Certificata).
- Contenuto della lettera: La lettera deve contenere i dati del locatore (proprietario) e del conduttore, l’indirizzo dell’immobile, la data di stipula del contratto e la data effettiva di disdetta, oltre alla firma dell’inquilino.
Disdetta di un contratto di locazione ad uso commerciale
- Termine di preavviso: Anche per gli immobili ad uso commerciale, il termine di preavviso è generalmente di 6 mesi, salvo diversa indicazione nel contratto.
- Motivi di disdetta: Per i contratti commerciali, non è sempre necessario fornire un giustificato motivo per la disdetta.
- Comunicazione: Deve essere effettuata tramite lettera raccomandata A/R o PEC.
- Contenuto della lettera: Simile alla lettera di disdetta per uso abitativo, ma con eventuali riferimenti specifici alle clausole del contratto commerciale.
Registrazione della Disdetta
- Compilazione del Modulo RLI:
- Scarica il modulo RLI dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Compila il modulo indicando i dati del locatore, del conduttore, dell’immobile e la data di cessazione del contratto.
- Pagamento dell’Imposta di Registro (se dovuta):
- L’imposta di registro per la risoluzione anticipata del contratto è pari a 67 euro.
- Può essere pagata tramite il modello F24 Elide.
- Invio del Modulo:
- Presenta il modulo RLI compilato presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate oppure invialo telematicamente tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate.
Modulo RLI – Informazioni Chiave
- Sezione I – Dati Generali: Indicare il tipo di adempimento (risoluzione).
- Sezione II – Soggetti: Dati anagrafici del locatore e del conduttore.
- Sezione III – Dati del Contratto: Codice contratto, data di risoluzione, e importo del canone annuale.
- Sezione IV – Fabbricati: Dati identificativi dell’immobile (foglio, particella, subalterno).
Consigli pratici
- Controllare il contratto: Verificare sempre le clausole specifiche del contratto di locazione in quanto potrebbero prevedere termini di preavviso diversi o specifiche modalità di comunicazione.
- Conservare le prove: Tenere sempre una copia della lettera di disdetta e della ricevuta di ritorno per eventuali future contestazioni.
- Consultare un professionista: In caso di dubbi o situazioni complesse, è consigliabile consultare un avvocato specializzato in diritto immobiliare.
Seguendo questi passaggi, è possibile recedere correttamente da un contratto di locazione, rispettando le normative vigenti e le clausole contrattuali.