×

La Plusvalenza Immobiliare: Cos’è e Come Funziona

La Plusvalenza Immobiliare: Cos’è e Come Funziona

La plusvalenza immobiliare è un concetto fiscale che riguarda il guadagno ottenuto dalla vendita di un immobile a un prezzo superiore a quello d’acquisto. Questo guadagno, in alcuni casi, è soggetto a tassazione.

Quando si genera la plusvalenza?

La plusvalenza si verifica quando:

  1. L’immobile viene venduto entro 5 anni dall’acquisto.
  2. Non è stato utilizzato come abitazione principale per la maggior parte del tempo tra acquisto e vendita.

Eccezioni:

  • Eredità: La vendita di un immobile ereditato non genera plusvalenza tassabile.
  • Donazioni: La vendita di un immobile ricevuto in donazione non è soggetta a tassazione se il donatario lo utilizza come prima casa.

Come si calcola la plusvalenza?

Il calcolo della plusvalenza parte dalla differenza tra:

  • Prezzo di vendita (dichiarato nell’atto notarile).
  • Prezzo di acquisto, a cui si possono aggiungere:
    • Spese notarili.
    • Imposte pagate al momento dell’acquisto.
    • Costi documentati per ristrutturazioni o manutenzioni straordinarie.

Esempio:

  • Prezzo di vendita: 200.000 €
  • Prezzo di acquisto: 150.000 €
  • Spese aggiuntive: 10.000 €
  • Plusvalenza tassabile: 40.000 €

Tassazione della Plusvalenza

Il guadagno è soggetto a tassazione in due modalità:

  1. Imposta sostitutiva del 26%:
    • Richiesta direttamente al notaio al momento della vendita.
    • Il notaio si occupa di trattenere e versare l’imposta.
  2. Aliquota IRPEF ordinaria:
    • La plusvalenza viene inclusa nel reddito complessivo e tassata secondo le aliquote IRPEF del venditore.
    • Può essere conveniente per chi ha un reddito basso.

Come evitare la tassazione sulla plusvalenza?

  1. Aspettare 5 anni prima di vendere.
  2. Usare l’immobile come abitazione principale per la maggior parte del tempo tra acquisto e vendita.
  3. Documentare tutte le spese per ridurre l’importo tassabile.

Perché è importante conoscere la plusvalenza?

Capire le regole della plusvalenza permette di pianificare al meglio le vendite immobiliari, evitando spiacevoli sorprese fiscali e ottimizzando i guadagni.


La normativa italiana che regolamenta la plusvalenza immobiliare si trova principalmente nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), ossia il D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, in particolare nell’articolo 67 e nell’articolo 68. Ecco un riepilogo delle disposizioni principali:

Riferimenti normativi principali

  1. Articolo 67 del TUIR:
    • Elenca i redditi diversi che sono soggetti a imposizione fiscale, tra cui i redditi derivanti dalla cessione di beni immobili, quando:
      a. L’immobile è stato acquistato a titolo oneroso e venduto entro 5 anni dall’acquisto.
      b. Non si tratta di un immobile adibito ad abitazione principale per la maggior parte del tempo intercorso tra acquisto e vendita.
      c. Non rientra nei casi esenti (ad esempio, immobili ricevuti per successione).
  2. Articolo 68 del TUIR:
    • Stabilisce le modalità di calcolo della plusvalenza, definendola come la differenza tra:
      a. Il prezzo di vendita.
      b. Il costo di acquisto o costruzione, comprensivo di spese accessorie (imposte, spese notarili, lavori di ristrutturazione documentati).
  3. Imposta sostitutiva del 26%:
    • Introdotta dal Decreto Legge n. 223/2006, art. 35, comma 21, e successive modifiche, consente di optare per il pagamento di un’imposta sostitutiva del 26% sulla plusvalenza direttamente al momento della vendita, tramite il notaio.

Altre norme correlate

  • D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23: Introduzione delle imposte di registro proporzionali che influenzano il calcolo del costo di acquisto.
  • Circolari e risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate: Forniscono chiarimenti sulle modalità di calcolo e applicazione della normativa.

Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.

Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!

COSA TI SEI PERSO?

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it