La successione di immobili in Italia
La successione di immobili in Italia è regolata principalmente dal Codice Civile e da leggi specifiche che disciplinano la materia successoria. Di seguito una guida dettagliata sui principali aspetti normativi e procedurali relativi alla successione di immobili.
Riferimenti Normativi
- Codice Civile:
- Libro Secondo – Delle Successioni:
- Articoli 456 – 768: Regolano le successioni a causa di morte.
- Art. 456: Apertura della successione.
- Art. 457: Tipi di successione (legittima, testamentaria, necessaria).
- Art. 459: Acquisto dell’eredità.
- Art. 460: Possesso dei beni ereditari.
- Art. 462: Capacità di succedere.
- Art. 536 – 564: Riserva a favore dei legittimari (successione necessaria).
- Art. 565 – 586: Successione legittima (ordine degli eredi).
- Art. 587 – 712: Successione testamentaria (testamento).
- Libro Secondo – Delle Successioni:
- Decreto Legislativo n. 346 del 31 ottobre 1990 (Testo Unico delle Disposizioni Concernenti l’Imposta sulle Successioni e Donazioni):
- Norme fiscali relative alle successioni e donazioni.
- Imposta sulle successioni.
- Agevolazioni fiscali.
Procedura di Successione
- Apertura della Successione:
- La successione si apre al momento della morte del de cuius (persona deceduta).
- Il luogo di apertura della successione è l’ultimo domicilio del de cuius.
- Presentazione della Dichiarazione di Successione:
- Deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di apertura della successione.
- È obbligatoria se nell’eredità sono compresi immobili o diritti reali immobiliari.
- Documenti necessari: certificato di morte, testamento (se esiste), documentazione degli immobili, atto di notorietà, ecc.
- Accettazione dell’Eredità:
- Gli eredi possono accettare l’eredità espressamente o tacitamente.
- L’accettazione con beneficio di inventario permette di limitare la responsabilità degli eredi ai beni ereditati.
- Trascrizione dell’Accettazione dell’Eredità:
- È necessario trascrivere l’accettazione dell’eredità presso i registri immobiliari per rendere opponibile ai terzi il trasferimento degli immobili ereditati.
- Voltura Catastale:
- La voltura catastale è l’operazione di aggiornamento dei dati catastali a seguito della successione.
- Deve essere richiesta presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio (Catasto).
Imposte di Successione
- Imposta di Successione:
- Calcolata sul valore netto dell’eredità.
- Aliquote e franchigie variano in base al grado di parentela:
- Coniuge e figli: 4% con una franchigia di 1.000.000 euro per ciascun beneficiario.
- Fratelli e sorelle: 6% con una franchigia di 100.000 euro per ciascun beneficiario.
- Altri parenti fino al 4° grado: 6% senza franchigia.
- Altri soggetti: 8% senza franchigia.
- Imposta Ipotecaria e Catastale:
- 2% sul valore degli immobili per l’imposta ipotecaria.
- 1% sul valore degli immobili per l’imposta catastale.
- In alcuni casi, possono essere applicate in misura fissa (200 euro ciascuna).
Ordine degli Eredi (Successione Legittima)
- Coniuge e Figli:
- Il coniuge e i figli ereditano in parti uguali.
- Se vi sono solo figli, essi dividono l’eredità in parti uguali.
- Se vi è solo il coniuge, egli eredita l’intero patrimonio.
- Ascendenti e Collaterali:
- In assenza di coniuge e figli, ereditano i genitori e gli ascendenti.
- In assenza di ascendenti, ereditano i fratelli e le sorelle.
- Altri Parenti:
- In assenza di coniuge, figli, ascendenti, fratelli e sorelle, ereditano i parenti fino al 6° grado.
- Stato:
- In assenza di eredi, l’eredità è devoluta allo Stato.
Testamento
- Tipi di Testamento:
- Olografo: Scritto, datato e sottoscritto di mano dal testatore.
- Pubblico: Redatto dal notaio in presenza di due testimoni.
- Segreto: Consegnato chiuso al notaio in presenza di due testimoni.
- Quote di Riserva e Quote Disponibili:
- La legge riserva una quota dell’eredità ai legittimari (coniuge, figli, ascendenti).
- La restante parte può essere disposta liberamente dal testatore.
La successione di immobili in Italia è un processo complesso che coinvolge aspetti legali, fiscali e amministrativi. È consigliabile rivolgersi a un notaio, un avvocato specializzato in diritto successorio o un professionista immobiliare per garantire una corretta gestione della successione e il rispetto di tutte le normative.