L’Indice Territoriale di Copertura (ITC)
L’Indice Territoriale di Copertura (ITC) è un parametro urbanistico che indica la percentuale massima della superficie di un’area territoriale che può essere occupata da edifici e strutture. Questo indice è fondamentale nella pianificazione urbanistica perché consente di controllare la densità edilizia complessiva di un’area, garantendo un equilibrio tra spazi edificati e spazi liberi o verdi.
Definizione e Calcolo
L’Indice Territoriale di Copertura si esprime come il rapporto percentuale tra la Superficie Coperta totale (cioè la superficie complessiva occupata da edifici) e la Superficie Totale Territoriale dell’area considerata.
La formula è:

Esempio di Calcolo
Supponiamo di avere un’area territoriale di 20.000 mq e che il regolamento urbanistico consenta un ITC del 30%. Questo significa che la superficie coperta massima consentita sarà:20.000 mq×0,30=6.000 mq20.000 \, \text{mq} \times 0,30 = 6.000 \, \text{mq}20.000mq×0,30=6.000mq
In questo caso, su quell’area si potranno costruire edifici che occupano fino a 6.000 mq, mentre i restanti 14.000 mq dovranno rimanere liberi da costruzioni.
Utilizzo dell’Indice Territoriale di Copertura
- Pianificazione Urbanistica:
- Le amministrazioni comunali utilizzano l’ITC per stabilire la densità edificatoria massima consentita in un’area, evitando un’eccessiva urbanizzazione e preservando spazi verdi e aree pubbliche.
- Progettazione di Sviluppi Urbanistici:
- L’ITC guida la progettazione di nuovi quartieri, lottizzazioni e progetti di sviluppo, assicurando che il territorio venga utilizzato in modo equilibrato.
- Controllo Ambientale:
- Un ITC ben definito aiuta a mantenere un ambiente urbano sano, limitando la cementificazione e consentendo la preservazione di aree verdi e spazi pubblici.
Normativa di Riferimento
- Piani Regolatori Generali (PRG): L’ITC è definito nei Piani Regolatori Generali comunali, che stabiliscono i parametri di edificabilità per le diverse zone del territorio.
- Regolamenti Edilizi Comunali: Le normative locali possono specificare ITC diversi per diverse categorie di zone, a seconda degli obiettivi urbanistici.
Fattori che Influenzano l’ITC
- Zonizzazione: Aree residenziali, commerciali o industriali possono avere ITC diversi a seconda delle loro destinazioni d’uso.
- Vincoli Ambientali e Paesaggistici: Presenza di vincoli può ridurre l’ITC per preservare l’ambiente naturale.
- Obiettivi di Sostenibilità: Politiche locali che promuovono uno sviluppo sostenibile possono prevedere ITC più rigorosi.
Differenze rispetto ad altri indici
- Indice di Copertura Fondiaria (IC): L’IC si applica a singoli lotti di terreno, mentre l’ITC si applica a un’intera area territoriale.
- Indice di Fabbricabilità Fondiaria (IF): L’IF regola la volumetria edificabile su un lotto, mentre l’ITC considera solo la superficie coperta.
L’Indice Territoriale di Copertura (ITC) è uno strumento fondamentale per la pianificazione e la gestione del territorio. Regolando la percentuale di superficie che può essere occupata da edifici, l’ITC contribuisce a garantire uno sviluppo urbano equilibrato, sostenibile e in armonia con l’ambiente, preservando al contempo spazi pubblici e verdi.