×

Ripartizione spese condominiali del lastrico solare

Ripartizione spese condominiali del lastrico solare

La ripartizione delle spese relative al lastrico solare è un argomento spesso oggetto di discussione nei condomini. Il lastrico solare è una parte dell’edificio che svolge la funzione di copertura ed è spesso utilizzato come terrazza comune o privata. La normativa italiana prevede specifiche regole per la ripartizione delle spese di manutenzione, riparazione e rifacimento del lastrico solare, che possono variare a seconda che il lastrico sia di uso esclusivo o comune.

Normativa di Riferimento

Le norme che regolano la ripartizione delle spese relative al lastrico solare si trovano nel Codice Civile, in particolare nell’articolo 1126, e nelle disposizioni di legge specifiche sulla gestione condominiale.

Ripartizione delle Spese: Uso Esclusivo vs Uso Comune

  1. Lastrico Solare ad Uso Esclusivo:
    • Quando il lastrico solare è di proprietà comune ma è destinato all’uso esclusivo di uno o più condomini, la ripartizione delle spese segue quanto stabilito dall’Articolo 1126 del Codice Civile.
    • Manutenzione ordinaria: Le spese per la manutenzione ordinaria del lastrico solare sono generalmente a carico del condominio nel suo complesso, con una quota maggiore a carico del condomino che ha l’uso esclusivo.
    • Riparazioni e rifacimento: In caso di interventi straordinari (ad esempio, rifacimento del lastrico solare), le spese sono ripartite come segue:
      • 1/3 delle spese è a carico del condomino o dei condomini che hanno l’uso esclusivo del lastrico.
      • 2/3 delle spese sono a carico di tutti i condomini dell’edificio, in proporzione ai millesimi di proprietà delle singole unità abitative.
  2. Lastrico Solare ad Uso Comune:
    • Se il lastrico solare è comune a tutti i condomini, le spese per la manutenzione e la riparazione del lastrico sono ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà.
    • La ripartizione segue le regole generali previste per le parti comuni del condominio, come stabilito dagli articoli 1123 e seguenti del Codice Civile.

Esempi di Applicazione

  • Caso di Lastrico Solare ad Uso Esclusivo: Supponiamo che un lastrico solare di 100 mq sia di uso esclusivo di un condomino, e che si debba rifare la pavimentazione per una spesa totale di 15.000 euro. Secondo l’articolo 1126:
    • Il condomino che ha l’uso esclusivo pagherà 1/3 della spesa, ossia 5.000 euro.
    • I restanti 2/3, cioè 10.000 euro, saranno ripartiti tra tutti i condomini in base ai loro millesimi di proprietà.
  • Caso di Lastrico Solare Comune: In un condominio dove il lastrico solare è ad uso comune, e la spesa per una riparazione è di 12.000 euro, questa cifra verrà suddivisa tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà, senza applicare la suddivisione 1/3 e 2/3.

Considerazioni Pratiche

  • Delibere condominiali: La ripartizione delle spese deve essere deliberata dall’assemblea condominiale. È importante che queste delibere siano conformi alle norme del Codice Civile per evitare contestazioni.
  • Assicurazione: Alcuni condomini stipulano polizze assicurative per coprire i costi straordinari di manutenzione del lastrico solare, riducendo così l’impatto economico sui singoli condomini.

La ripartizione delle spese per il lastrico solare dipende principalmente dall’uso del lastrico stesso (esclusivo o comune). Le norme stabiliscono un criterio equo per distribuire i costi tra i condomini, garantendo al contempo la corretta manutenzione della parte comune dell’edificio. È importante seguire le disposizioni legislative e le delibere condominiali per evitare conflitti e assicurare una gestione trasparente delle spese.

COSA TI SEI PERSO?

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it